Panini al rosmarino
Preparare il pane in casa non è difficile come si immagina,
ma richiede del tempo libero e molta pazienza. Tempo e pazienza ripagati
appieno dalla soddisfazione di portare in tavola delle pagnotte calde, appena
sfornate da voi stessi!
Poiché a me non piace sentire il sapore del lievito nel
pane fatto in casa (così come nella pizza), realizzo un preimpasto la sera
prima, che mi permette di ridurre la quantità di lievito da utilizzare. Se non avete
la possibilità di preparare questo preimpasto (detto poolish), lavorate il pane
con l’intero cubetto di lievito.
Ingredienti per 4 panini da 200g circa:
- 600g farina di semola rimacinata di grano duro "il Molino Chiavazza";
- 5g lievito di birra fresco (quello
in panetti da 25g);
- acqua a temperatura ambiente;
- sale e rosmarino.
1) Preparate il poolish (preimpasto
semiliquido): raccogliete 300g di farina in una ciotola con 5 g di lievito di
birra e 300g di acqua (circa 3 bicchieri); mescolate con la frusta, sino ad
ottenere una pastella cremosa; infine coprite con la pellicola trasparente e
mettete in frigo per una notte. La pastella raddoppierà il proprio volume.
2) Pronto il preimpasto, unite i
restanti 300 g di farina, 1 cucchiaio da tavola di sale e le foglie di
rosmarino. Lavorate gli ingredienti sulla spianatoia, senza aggiungere altra
acqua o farina, tirando l’impasto e arrotolandolo continuamente con energia.
Copritelo l’impasto con un panno e lasciatelo raddoppiare di volume (servirà 1 ora
circa).
3) Trascorsa l’ora per la seconda
lievitazione, ricavate dalla pasta i quattro panini, cui potete dare la forma che
desiderate. Ponete i panini sulla placca da forno, rivestita di carta
antiaderente, e lasciateli riposare ancora 30 minuti.
4) Accendete il forno a 200° e cuocete
i panini per 20 minuti, e comunque fino a che la crosta esterna sarà dorata.
Per ottenere un pane più morbido, vi consiglio di porre in forno, una scodella
con del ghiaccio. Il vapore che viene a crearsi manterrà l’ambiente
sufficientemente umido.
Commenti
Posta un commento