Pasta e lenticchie
Sembra che, in Europa, la lenticchia
sia il legume di più antica tradizione. Ne esistono di numerose varietà e
colorazioni: marrone, rosso, verde, rosa pallido. Nel passato, questa
leguminosa era usata anche per produrre il pane e, per il ricco apporto di
proteine e ferro che garantisce, veniva considerata la “carne dei poveri”.
Ingredienti per 6 persone:
- 600g di pasta
- 250g di lenticchie
- 4 pomodorini
- 5 cucchiai di olio di oliva
- prezzemolo
- 1 spicchio di aglio
- sale a piacere
Cuocete le lenticchie in acqua bollente salata e, a
cottura ultimata, passatele al passatutto, mantenendo la stessa acqua di
cottura. Rimettete la pentola con le lenticchie passate e la loro acqua sul
fuoco, aggiungete i pomodorini (che potrete schiacciare con una forchetta, una
volta lessati a dovere), l’aglio, il prezzemolo e 5 cucchiai di olio. Dopo aver
lasciato cuocere per ancora 30 minuti circa, unite la pasta. Spegnete la fiamma
quando la pasta risulta molto al dente e lasciate completare la cottura,
sigillando la pentola con il suo coperchio.
Potete trovare questa, e altre ricette della tradizione, nel mio libro "A tavola, in Osteria".
Potete trovare questa, e altre ricette della tradizione, nel mio libro "A tavola, in Osteria".
ENGLISH VERSION
Commenti
Posta un commento