Bucatini all'Amatriciana

Originario di Amatrice, paese da cui prende il nome, questo condimento è molto diffuso nell'intero Lazio. Esistono diverse varianti alla ricetta base che prevede semplicemente guanciale, pomodori e pecorino romano: alcuni aggiungono la cipolla al soffritto, altri lo strutto, altri ancora l'aglio.
I formati di pasta più adatti sono gli spaghetti, i bucatini o i tonnarelli. Rimando i lettori più precisi al sito del Comune di Amatrice.
Invece, questa è la mia ricetta, con dosi per 4:
- 400g BUCATINI;
- 100g GUANCIALE;
- 300g POMODORI PELATI;
- VINO BIANCO mezzo bicchiere;
- 100g PECORINO ROMANO grattugiato;
- OLIO EVO, un cucchiaio;
- SALE e PEPE a piacere.
Soffriggete il guanciale con un cucchiaio di olio, quindi alzate la fiamma e sfumate con il vino.
Aggiungete i pelati, salate, pepate e lasciate cuocere fino ad addensare la salsa.
Condite i bucatini, già cotti al dente, con il sugo.
Completate con il pecorino romano e servite.
Condite i bucatini, già cotti al dente, con il sugo.
Completate con il pecorino romano e servite.
Commenti
Posta un commento