Cotoletta (costoletta) alla valdostana
Questa cotoletta (o costoletta), tipico secondo piatto della Valle d'Aosta, dove la cucina è ricca e saporita, rappresenta la versione italiana dei cordon bleu francesi.
Si prepara con carne di vitello farcita di prosciutto e fontina e poi fritta, ma nulla vieta di utilizzare fettine di petto di pollo, per ottenere un gustoso pollo alla valdostana.
Ingredienti per 4 persone:
- 4 fette CARNE DI VITELLO (fesa);
- 4 fette PROSCIUTTO COTTO;
- 100g FONTINA;
- 2 UOVA intere;
- FARINA 00 per l'impanatura;
- PANGRATTATO per l'impanatura;
- SALE secondo necessità;
- OLIO DI SEMI oppure BURRO CHIARIFICATO per friggere.
Battete la carne per ammorbidirla e disponete su di essa una fetta di prosciutto e una fetta di fontina.
Richiudete la carne, come per piegarla a libro, premete bene i bordi perché non si apra durante la cottura.
Passate le cotolette prima nella farina, poi nell'uovo sbattuto e infine nel pangrattato. Lasciate riposare 10 minuti perché l'impanatura si fissi meglio.
Friggete in abbondante olio ben caldo, per circa 1 minuto per lato, quindi passate su carta assorbente per eliminare l'unto.
Aggiustate di sale e servite subito, accompagnando con una fresca insalata oppure con croccanti patate al forno.
Commenti
Posta un commento